L'Accademia Internazionale di Imola dà il benvenuto a Nina Kotova tra i suoi insegnanti

Image

L'Accademia Internazionale "Incontri con il Maestro" di Imola dà il benvenuto a Nina Kotova, nuova insegnante stabile di violoncello a partire dall’Anno Accademico 2022-2023.

L’ingresso di Nina Kotova valorizza ulteriormente il corpo docenti dell'Accademia del Violoncello dell’istituzione imolese diretta da Enrico Bronzi, che annovera Luca Magariello e Alain Meunier come docenti stabili, Matthias Bartolomey e Xavier Phillips come docenti ospiti per masterclass.

«La presenza dell’artista Nina Kotova avvalora la nostra istituzione, grazie alla sua qualificata esperienza didattica e di palcoscenico, e grazie alla condivisione del suo grande patrimonio di conoscenze e network internazionale che gioverà senza dubbio all’intera comunità didattica», sottolineano il Presidente Corrado Passera e la Sovrintendente Angela Maria Gidaro.

Nata in Russia da una famiglia di musicisti e scienziati, Nina Kotova dopo il debutto come solista alla Carnegie Hall con l’Orchestra da Camera di Mosca nel 1999, nel corso degli anni si è esibita sui più importanti palcoscenici internazionali alternando l'attività concertistica a quella discografica.

Descritta da Newsweek come «indimenticabile, vibrante, appassionata ed ispirata» e con una «energia potentemente espressiva accompagnata da una tecnica di padronanza suprema. Un talento pieno di grazia e di spirito», la Kotova agli inizi degli anni 2000 ha conquistato l'attenzione del pubblico e della critica italiani a Cortona con il Tuscan Sun Festival. Quest'anno è tornata in Italia come solista ma anche nel nuovo ruolo di direttore artistico di Domus Artium, rassegna concertistica nelle dimore patrizie di Roma e del Lazio, ideato dal marito e presidente di IMG Artists  Barrett Wissman.

Altre News