Presentata la Stagione concertistica 2025 de I Virtuosi Italiani
Dodici concerti dal 17 gennaio al 16 maggio 2025 per la 26ª Stagione concertistica de I Virtuosi Italiani. Il nuovo Cartellone della storica realtà musicale veronese, che lo scorso anno ha festeggiato i suoi 25 anni, propone un programma che coprirà i primi cinque mesi dell’anno, all’insegna della commistione di generi.
La Stagione, concepita dal direttore artistico Alberto Martini come un unicum, alterna in Cartellone serate di musica classica dedicate a compositori intramontabili come, tra gli altri, Bach, Vivaldi, Mozart, Chopin, Mendelssohn e Tchaikovsky, alle atmosfere cinematografiche, con uno speciale omaggio a Ennio Morricone e uno al gospel e al mito americano, fino alle sonorità del flamenco.
La Stagione 2025 de I Virtuosi Italiani porterà a Verona grandi protagonisti del panorama musicale nazionale e internazionale, offrendo al pubblico della città scaligera – come da tradizione, tra il Teatro Ristori (7 appuntamenti), e la suggestiva cornice della ex Chiesa di San Pietro in Monastero (5 appuntamenti) – la possibilità di ascoltare grandi nomi del firmamento della musica classica accanto a giovani talenti emergenti.
«Dopo i festeggiamenti che hanno visto I Virtuosi Italiani, nel 2024, tagliare l’importante traguardo dei 25 anni di storia, la nuova Stagione concertistica – dichiara Alberto Martini, Direttore musicale de I Virtuosi Italiani – rinnova la sua missione di portare a Verona anno dopo anno la grande musica classica e i suoi protagonisti con proposte che, all’insegna della mescolanza dei generi, uniscono sonorità diverse e nuovi orizzonti musicali».
Tra gli artisti ospiti ci saranno: Sergej Krylov, Julian Rachlin, Oleg Caetani, Kun Woo Paik, Ulf Schneider, Michael Guttman, Jing Zhao, Edoardo Strabbioli, Giulio Tampalini, Gianfranco Bortolato, Paolo Pollastri e l’ensemble vocale Gli Alti & Bassi.