Premio Mormone: vince l’olandese Hawijch Elders

Image

Hawijch Elders durante la finale al Teatro alla Scala

La ventisettenne violinista olandese Hawijch Elders ha vinto domenica 22 giugno al Teatro alla Scala di Milano la seconda edizione del Premio Internazionale “Antonio Mormone”, la prima dedicata al violino dopo l’edizione pianistica del 2021. Alla fase finale del Premio, organizzato dalla Fondazione La Società dei Concerti di Milano, accanto a Hawijch Elders, allieva dal 2022 di Augustin Dumay alla Queen Elisabeth Chapel a Waterloo e vincitrice nel 2023 del primo Premio al concorso internazionale “Henri Marteau” di Lichtemberg e del quarto Premio al Paganini di Genova, erano approdate la ventiquattrenne statunitense Elli Choi e la ventottenne coreana Anna Im, dopo una selezione lunga un anno mezzo che ha coinvolto in tutto 98 concorrenti. In poco meno di una settimana le tre finaliste hanno affrontato a Milano un autentico tour de force musicale articolato in quattro momenti, con una prova di musica da camera che prevedeva l’esecuzione del Trio in do minore op. 9 n. 3 di Beethoven insieme alla violista Benedetta Bucci e al violoncellista Massimo Polidori, un recital solistico con un programma libero ma con l’obbligo di affrontare la Sonatina V per violino composta da Fabio Vacchi appositamente per l’occasione, una prova su un violino storico, il Carlo Ferdinando Landolfi del 1757 della collezione del Conservatorio “Verdi” di Milano, sul terreno della Sonata in la maggiore per violino e pianoforte op. 162 “Gran duo” di Franz Schubert, e infine la prova con orchestra al Teatro alla Scala. Per quest’ultima Hawijch Elders ha scelto il Concerto in re maggiore n. 1 di Nicolò Paganini, Anna Im il Concerto per violino di Jean Sibelius mentre Elli Choi il Concerto di Johannes Brahms; ad accompagnarle c’era l’Orchestra Accademia del Teatro alla Scala, diretta da Massimo Zanetti.

Con la vittoria del Premio (30.000 euro) Hawijch Elders avrà la possibilità di realizzare un album con l’etichetta Universal, tre anni di segretariato artistico coordinato dalla Società dei Concerti e numerosi ingaggi concertistici in Italia e all’estero; a lei è andato anche il Diploma per la migliore interpretazione del brano di Fabio Vacchi, consegnato dallo stesso compositore, mentre il Diploma della Young Jury, composta da cinque studenti delle scuole superiori, è andato ad Anna Im. Ad Elli Choi, invece, oltre ai 5.000 euro di premio riservati alle due finalisti non vincitrici, è stato assegnato il concerto offerto dal Club degli Amici del Premio come candidato capace di raccogliere il maggior numero di preferenze da parte del pubblico nei recital tenuti in Italia durante le semifinali.

Alla cerimonia di premiazione ha partecipato Paolo Gavazzeni, coordinatore artistico del Teatro alla Scala, Domenico De Maio, education and culture director di Fondazione Milano Cortina, e Achille Colombo Clerici per l’Associazione Amici di Milano.

 La giuria, presieduta dal Direttore Artistico del Concorso, Edoardo Zosi, primo violino del Quartetto Adorno, era composta dal pianista e dirigente culturale Nazzareno Carusi, dai violinisti Mark Gothoni, Silvia Marcovici, Feng Ning e Anna Tifu e da Michael Stille, direttore della programmazione del Teatro di Dortmund.

Così ha commentato il M° Edoardo Zosi: «In un mondo in cui è tutto sempre più frenetico, il “Premio Mormone” è andato controcorrente. Svoltosi nell’arco di un anno e mezzo, è stato dato il tempo agli artisti di esprimersi e alle commissioni di comprenderli. Per quanto sia sbagliato gareggiare con l’arte, il meccanismo dei concorsi è sempre stato fondamentale nel promuovere i giovani talenti. Con questo Premio dall’impostazione così diversa, si è voluto accostarsi ai giovani artisti con uno sguardo allo stesso tempo ampio e penetrante. Il risultato finale corrisponde, a mio parere, a queste premesse. Di Hawijch Elders colpiscono non solo la brillante tecnica, ma soprattutto la grande profondità interpretativa e il carisma della sua personalità musicale».

Sul numero di luglio-agosto di ARCHI magazine uscirà un servizio approfondito sul Concorso a cura di Luca Segalla.

Altre News