
Fondazione Sincronìa: arrivano Kolja Blacher, il Trio Nebelmeer e Hans Liviabella
Tra marzo e aprile tre prestigiosi appuntamenti sono in calendario nella Stagione concertistica della Fondazione romana Sincronìa - Musica Arte Bellezza, curata dalla violinista Barbara Agostinelli, presso la Sala Baldini (Piazza Campitelli 9, Roma).
Sabato 15 marzo alle ore 20:15, al termine di una masterclass, si esibirà il grande violinista tedesco Kolja Blacher (protagonista di Archi Magazine di marzo-aprile 2025) in qualità di solista e direttore della Sincronìa? "Yes! Orchestra" capitanata da Yehezkel Yerushalmi, 'storica' Spalla di Zubin Mehta al Maggio Musicale Fiorentino, e formata da giovani talenti che hanno seguito i corsi di Sincronìa affiancati da noti professionisti. In programma il Concerto in Do Maggiore per Violino e Orchestra di Franz Joseph Haydn, “Prayers” di Noam Sheriff e il Divertimento per Orchestra d’archi op.BB 118, SZ 113 di Bèla Bartók.
Apprezzato in tutto il mondo come raffinato interprete, Blacher ha al suo attivo molte incisioni discografiche (premiate anche con il Diapason d’or), fra le altre anche con Claudio Abbado con cui ha avuto una stretta collaborazione sin dai tempi dei Berliner Philharmoniker e poi con la Lucerne Festival Orchestra. Insegna alla Hochschule fuer Musik "Hanns Eisler" di Berlino e suona un magnifico Guarneri del Gesù del 1730.
Protagonista del concerto di domenica 6 aprile alle ore 20:15, organizzato in collaborazione con l'Associazione Chamber Music di Trieste, sarà invece il pluripremiato Trio francese Nebelmeer. Per l'occasione, eseguirà il poco conosciuto Trio per violino, violoncello e pianoforte di Rebecca Clarke e il Trio in Re minore op.49 di Felix Mendelssohn Bartholdy.
Vincitore del Primo Premio al Concorso Internazionale “Premio Trio di Trieste” 2024 e del connesso Premio Speciale Ribotta, il Trio Nebelmeer, formato da Arthur Decaris (violino), Florian Pons (violoncello) e Loann Fourmental (pianoforte), nasce da un’ispirazione profonda legata al mondo romantico. I tre musicisti – ottimi e ben noti solisti – hanno scelto il nome del loro Trio in omaggio a Caspar David Friedrich e alla sua celebre opera “Viandante sul mare di nebbia” (Der Wanderer über dem Nebelmeer), un riferimento simbolico alla bellezza e al mistero della natura, che rispecchia anche l’essenza della loro musica.
Infine, lunedì 28 aprile, sempre alle 20:15, il violinista torinese Hans Liviabella insieme al pianista Gianluca Angelillo dedicherà la serata intitolata "Lino Liviabella, un compositore da riscoprire" alle musiche per violino e pianoforte del nonno, recentemente registrate dal duo per Dynamic.
Il compositore Lino Liviabella (1902 – 1964), tra gli allievi prediletti di Ottorino Respighi, visse e operò in un periodo artisticamente molto fecondo, ma estremamente politicizzato. L’epoca non permise la valorizzazione della maggior parte degli artisti del ’900 storico. In particolare di un uomo come lui con ideologie del tutto estranee alla politica contemporanea e con un profondo credo spirituale, religioso e con altissimi valori morali. Inoltre, come tutti i musicisti che non perseguirono la nuova corrente musicale della dodecafonia, fu penalizzato. Soprattutto per questi motivi, dopo la scomparsa, la sua musica fu gradualmente dimenticata.
Per le modalità di ingresso ai concerti inviare un'email a info@sincroniamusica.it o telefonare al numero +39 342 1994165.