Ultimo numero

Maggio-Giugno 2023

Image

Acquista la rivista cartacea     Acquista in versione pdf

A trent’anni dalla formazione e a venticinque dalla vittoria alla Prague Spring International Music Competition che ha dato il via ad una brillante carriera, il Quartetto Prometeo è più vitale che mai, con un’energia e una curiosità da fare invidia a formazioni ben più giovani e allo stesso tempo con l’esperienza, la maturità interpretativa e la profondità di pensiero di una solida e navigatissima formazione. Sandro Cappelletto lo ha incontrato per Archi Magazine al Teatro Argentina di Roma, in occasione di uno dei concerti del ciclo dedicato all’integrale dei Quartetti di Shostakovich all’Accademia Filarmonica Romana.

Ci spostiamo poi nel sud del Lazio alla volta della mistica Abbazia benedettina di Montecassino, dov’è custodita un’ampia produzione di composizioni del XIX secolo per violoncello, frutto della vivacità culturale della vicina Napoli: Lorenzo Montanaro ne ha parlato con il violoncellista e musicologo Matteo Malagoli, che ha recentemente svolto un lungo lavoro di ricerca e valorizzazione di questi lavori poco frequentati.

Un violoncello è al centro anche di “Grandi Strumenti”: Florian Leonhard esamina un esemplare realizzato da Celeste Farotti intorno al 1910 nel laboratorio in via Francesco Sforza a Milano e indaga il legame dell’autore con la bottega di Leandro Bisiach, il maggiore liutaio dell’epoca in città.

Torna poi la rubrica “Archi di Tempo”, inaugurata a gennaio e dedicata ai maggiori compositori della scena contemporanea. In questa puntata Michele Marco Rossi incontra la compositrice versiliese Francesca Verunelli che da tempo conduce una personalissima ricerca sonora oltre i confini del sistema temperato.

 

Contenuti:

In Copertina: Quartetto Prometeo: una ricerca infinita (di Sandro Cappelletto)
Capricci: Perché mi piace che le mie figlie suonino (anche se faranno le astronaute) (di Enrico Bronzi)
Aste: Aste di marzo: vendite straordinarie con molti nuovi record
Riscoperte: Quei tesori per violoncello riemersi a Montecassino (di Lorenzo Montanaro)
Archi di Tempo: Suoni e pensieri non temperati. Incontro con Francesca Verunelli (di Michele Marco Rossi)
Grandi Strumenti: Violoncello Celeste Farotti, Milano ca 1910 (di Florian Leonhard)
Yoga e Didattica Strumentale: Accordatura psicosoma 440 (di Alfredo Trebbi)
Spazio ESTA: STRINGSforever: finalmente un’orchestra di soli archi! (di Ursula Schaa)
L’Angolo del Quartetto: Karl Weigl: Quartetto per archi n.2 in Mi maggiore (con viola d’amore) (di Simone Gramaglia)
Fuori con la Musica: Cecilia Ziano, dal 2016 in Austria (di Silvia Mancini)
Rubriche: Attualità – Novità accessori - Novità libri e spartiti – Novità discografiche - Corsi e Masterclass - Concorsi - Audizioni e Concorsi per Orchestra

 

Acquista la rivista cartacea      Acquista in versione pdf