Fernando Sacconi e la passione bruciante per i segreti di Stradivari

Image

di Nicola Arrigoni

«Il tempo, la pazienza, la possibilità di fare in modo che vernici e legno trovino il loro magico equilibrio è forse l’eredità più importante che ci ha lasciato Sacconi, è la sua intuizione che pone il saper fare liutario in un contesto di alto artigianato, in tempi in cui di questo non si parlava e in cui la produzione continua dettava legge o fors...

leggi l'articolo completo




Violino Giovanni Battista Guadagnini Violino “Salabue - Radicati – Berta” Torino 1774

Image

di Alberto Giordano

Costruito nel 1774, poco tempo dopo l’arrivo del Guadagnini a Torino, fu forse il primo violino realizzato per il giovanissimo Conte Cozio il quale, solo alla fine dell’anno precedente, aveva voluto assicurarsi le prestazioni dell’anziano liutaio per mezzo di un contratto perfezionato dal suo procuratore Guido Anselmi. L’arrivo a Torino da Parma di Guadagnini concluse una lunga serie di percorsi di lavoro e di ...

leggi l'articolo completo